La Fondazione Cariparma aderisce all’iniziativa dal 2005. Nell’anno scolastico 2013/2014 hanno partecipato al progetto oltre 8.000 studenti delle scuole superiori di secondo grado della provincia di Parma, seguiti da circa 180 docenti.
Casa protetta “Selene Conti” di Borgotaro
I nuovi locali sono stati realizzati grazie al contributo della Fondazione Cariparma e dall’associazione valtarese Foundation di New York
Nuovo Centro Dialisi della Val Baganza
A Sala Baganza il nuovo Centro Dialisi dei Comuni di Calestano, Felino, Sala Baganza e Collecchio
Nuovi spazi per il Museo Guatelli di Ozzano Taro
La Fondazione Cariparma ha sostenuto la realizzazione di alcuni nuovi locali all'interno del Museo Guatelli.
Mini appartamenti per il Centro di Cure Progressive di Langhirano
La Fondazione Cariparma ha contribuito alla creazione di una importante struttura presso il Polo Socio-Sanitario di Langhirano. Si tratta della realizzazione di due mini appartamenti presso il Centro di Cure Progressive dedicati all'accoglienza temporanea di pazienti psichiatrici.
Nuova Aula di Anatomia Microscopica – Università di Parma
E' in funzione presso la Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico Forensi dell'Università di Parma
Centro Civico Comunale di Sissa
In risposta alla crescente esigenza di un polo di aggregazione sociale, l’Amministrazione Comunale ha realizzato il nuovo Centro Civico "F. Scaramuzza" per giovani ed anziani (la popolazione anziana del paese, circa 1000 persone, rappresenta il 25% della popolazione, mentre i giovani, circa 600 persone, ne costituiscono il 14%). Si tratta di una struttura - realizzata grazie al determinante contributo della Fondazione Cariparma - al cui interno operano le varie Associazioni di Volontariato oltre a spazi per le iniziative culturali. Alcuni cenni progettuali Il nuovo Centro Polivalente sorge in adiacenza al cinema comunale, di cui rappresenta l’ideale completamento in termini di dotazioni culturali; [...]
Centro Civico “La Corte” di Traversetolo
La Fondazione Cariparma ha sostenuto i lavori di restauro e recupero architettonico dello storico edificio “La Corte” di Traversetolo. Particolarmente rappresentativa della cultura locale e situata al centro del paese, la “Corte” è stata adibita a Centro civico comunale: ospita la Biblioteca, la Sala Consigliare e una Sala per esposizioni. Sala Esposizioni Lo spazio conosciuto come la stalla Pavesi Paoletti, posta in testata a nord-est, potrà venire utilizzata come Sala per Esposizioni, poiché fornita di un accesso indipendente a tutta la struttura. La serie delle colonne e delle volte a padiglione generano uno spazio racchiuso fortemente caratterizzato dalla tessitura in [...]
Museo del Prosciutto
Realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma, il Museo del Prosciutto di Langhirano fa parte del circuito i Musei del Cibo, luoghi dedicati alla tipicità dei più importanti prodotti alimentari del parmense. La struttura è nata dal recupero dell’antico Foro boario di Langhirano, risalente al 1928.
Nuove Residenze Universitarie
Le nuove abitazioni sono state realizzate da Er.Go grazie ad un contributo di tre milioni di Euro deliberato della Fondazione Cariparma.