LA GOVERNANCE
L’articolo 4 del D. Lgs. 153/1999 sancisce il principio della separazione funzionale, prevedendo per le fondazioni di origine bancaria una struttura di governo formata da organi collegiali distinti per ciascuna delle funzioni che in essa si svolgono: indirizzo, amministrazione e controllo. La composizione degli organi è soggetta ad alcuni vincoli, tra cui la rappresentatività degli interessi della comunità territoriale di riferimento.
LO STATUTO
Lo Statuto individua gli scopi istituzionali, determina la composizione degli Organi Collegiali e regola l’attività operativa della Fondazione Cariparma. Lo Statuto attualmente in vigore ha recepito le indicazioni della Carta delle Fondazioni (approvata dall’Assemblea Acri del 4 aprile 2012) e del Protocollo di intesa fra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Acri (sottoscritto in data 22 aprile 2015) ed è stato approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 dicembre 2015.
Statuto Fondazione Cariparma
approvato dal MEF il 22 dicembre 2015Protocollo di intesa MEF – Acri
sottoscritto il 22 aprile 2015Carta delle Fondazioni
approvata dall’Assemblea Acri il 4 aprile 2012
CODICE ETICO E REGOLAMENTAZIONE INTERNA
La Fondazione Cariparma, in applicazione del principio di massima trasparenza del proprio operato, si è dotata, in via volontaria, di un Codice Etico, di un Regolamento Organi, di un Regolamento Patrimonio e di un Regolamento dell’Attività Erogativa.
Codice Etico
Approvato dal Consiglio Generale il 27 settembre 2012Regolamento dell’attività erogativa
Approvato il 16 dicembre 2021
Criteri e modalità di attuazione degli scopi statutari della Fondazione CariparmaRegolamento Organi
Approvato dal Consiglio Generale il 19 febbraio 2016
Regolamento Patrimonio
Approvato dal Consiglio Generale il 31 marzo 2016