
TRASPARENZA, EFFICACIA, INNOVAZIONE
La Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto (in breve: Fondazione Cariparma) è una persona giuridica di diritto privato, senza fini di lucro, con piena autonomia statutaria e gestionale, che svolge la propria attività destinando a scopi di utilità e di promozione sociale il reddito proveniente dagli investimenti del proprio patrimonio.
TRANSPARENCY, EFFICACY, INNOVATION
Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto (for short: Fondazione Cariparma) is a nonprofit legal person subject to private law, fully independent in terms of its articles of association and management, which operates using the return on the investment of its assets to pursue social utility and promotion purposes.
IL BILANCIO
Il bilancio della Fondazione è redatto secondo le indicazioni contenute nell’articolo 9 del decreto legislativo 153/99, che prescrivono che la tenuta dei libri e delle scritture contabili debba fare riferimento, in quanto applicabili, alle norme civilistiche che sovrintendono alla stesura dei bilanci delle società e, quindi, agli articoli da 2421 a 2435 del codice civile. In particolare, il bilancio è costituito dai documenti previsti dall’articolo 2423 del codice civile (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) e dalle altre informazioni richieste, di volta in volta, dagli specifici Atti di Indirizzo emanati dall’Autorità di Vigilanza (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Il bilancio è sottoposto a revisione contabile volontaria da parte di KPMG S.p.A.
In allegato alla nota integrativa di ciascun Esercizio sono fornite le informazioni richieste dal Protocollo di intesa MEF-Acri in materia di appalti per la fornitura di beni e servizi.
PIANO STRATEGICO PLURIENNALE
Il “Piano Strategico Pluriennale” rappresenta, ai sensi dello Statuto, il principale atto di indirizzo strategico sviluppato dal Consiglio Generale. Il documento mira ad individuare la missione, stabilisce gli obiettivi, definisce le linee di operatività, individua i settori di intervento ai quali destinare le risorse a disposizione.
Il Piano assume un orizzonte di riferimento triennale.
Al Piano Strategico Pluriennale fanno seguito i Documenti Programmatici Previsionali, redatti in osservanza agli indirizzi strategici presenti nel Piano.
Piano Strategico 2021-2023
Missione, obiettivi, linee di operatività e settori di intervento di Fondazione CariparmaDocumento Programmatico Previsionale 2023
Missione, obiettivi, linee di operatività e settori di intervento di Fondazione Cariparma
ORGANISMO DI VIGILANZA
È istituito in attuazione di quanto previsto dagli articoli 6 e 7 del D. Lgs n. 231/2001 che regolano le condizioni di esonero dalle c.d. “responsabilità amministrative”. Come previsto dal comma 1, lettera b), dell’art.6 del Decreto, l’Organismo di Vigilanza ha il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione della Fondazione, cura il loro aggiornamento ed è dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. A decorrere dal 1° luglio 2014 le funzioni proprie dell’Organismo di Vigilanza sono esercitate dal Collegio Sindacale della Fondazione.
LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA
Le Fondazioni di origine bancaria sono soggetti non profit, privati ed autonomi, che perseguono esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Sono attualmente 88 e dispongono di patrimoni che investono in attività diversificate, prudenti e fruttifere.