Si-amo Volontariato 2023, Edizione record con oltre 500 partecipanti
Giovedì 29 giugno è tornata l’iniziativa di Fondazione Cariparma e del Centro Servizi per il Volontariato CSV Emilia, che celebra la passione dell’essere Volontario, quella forza che di giorno in giorno alimenta il grande mondo del terzo settore parmense.
Toboga – Il Festival di poster art sullo stato dei fiumi in programma dal 29 luglio al 30 settembre
Si tratta di uno dei progetti finanziati e sostenuti dalla terza edizione di ThinkBig, la call con cui la Fondazione Cariparma e la LUdE promuovono la partecipazione dei giovani ai processi di sviluppo locale. Il 30 giugno si concluderà l’open call con la quale si stanno raccogliendo i manifesti che verranno esposti durante il festival
Fondazione Cariparma tra le Fob che partecipano al Fondo per la Repubblica Digitale
Pubblicati “In progresso” e “Prospettive”, dedicati ai lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità causa automazione e innovazione tecnologica e alle persone disoccupate e inattive.
Il nuovo Orto Botanico dell’Università di Parma: un polo culturale, ambientale, sostenibile, nel cuore della città
Presentati i progetti di restauro e riqualificazione, finanziati con fondi pubblici e privati
Abbiamo presentato i risultati 2022 attestando la performance più alta da oltre 10 anni, con un avanzo di esercizio pari a 37,2 milioni di euro
L’attività filantropica complessiva è di 23,9 milioni di euro con 440 progetti sostenuti
Inaugurata a Bologna la mostra “Alle barricate! Parma Agosto 1922″
Sono intervenuti all’inaugurazione Silvia Zamboni, Vice Presidente dell’Assemblea legislativa di Regione Emilia Romagna, Matteo Daffadà, Consigliere Regionale e Daniele Pazzali, membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariparma.
“Attivi sempre” è anche un podcast!
Le prime due puntate sulle principali piattaforme raccontano esperienze sostenute dal progetto: il miracolo di Emporio solidale e i laboratori di È sabato.
La mostra “Alle barricate!” in riallestimento a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione
L’ultimo evento espositivo organizzato a Palazzo Bossi Bocchi all’interno dell’attività di valorizzazione del patrimonio culturale della città, la mostra “Alle barricate! Parma Agosto 1922” sarà riallestito a Bologna presso la sede dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, nello spazio del così detto “Transatlantico”, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione. L’esposizione sarà visitabile dal 21 aprile al 4 maggio 2023.
La città di carta
Palazzo Bossi Bocchi: il nuovo percorso espositivo sino al 28 maggio
Al via il progetto “Ti leggo”
A Parma debutta il progetto “Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettura. Nella trama dei giorni: lettura collettiva de La camera da letto di Attilio Bertolucci” un'iniziativa di Fondazione Treccani Cultura sostenuta da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”.