Il Museo della Resistenza di Sasso è un progetto realizzato dal Comune di Neviano degli Arduini e dalla Provincia di Parma, con il concorso della Comunità Montana Appennino Parma Est e il contributo della Fondazione Cariparma.
Nuovo Ospedale dei Bambini
Barilla, Fondazione Cariparma e Impresa Pizzarotti hanno costituito nel 2005 la Fondazione Ospedale dei Bambini, imprimendole quale scopo statutario il compimento di attività di beneficenza a favore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con destinazione Ospedale dei Bambini. Risale al 2008 la firma dell’accordo di programma, che ha dato sostanzialmente il via ai lavori di cantiere, conclusisi nel dicembre 2012. Il nuovo Ospedale dei Bambini è suddiviso in tre piani: il piano terra ospita l’area di accettazione pediatrica, la diagnostica per immagini, una zona informativa e di prima accoglienza, oltre a uno spazio di attesa, di gioco e una zona ristoro. Il [...]
Nuova Sede della Cooperativa Bucaneve
La Fondazione Cariparma ha contribuito alla realizzazione della nuova sede della Cooperativa sociale Bucaneve di Bardi. La nuova struttura - inaugurata nel 2005 - è adibita anche a Centro Residenziale, il primo del distretto delle valli del Taro e del Ceno: ha la capienza di otto posti letto e può coprire le richieste di residenzialità e di ospitalità giornaliera del territorio. La Cooperativa si occupa dell’avviamento al lavoro di giovani diversamente abili che, nella nuova casa-laboratorio possono dedicarsi ad una specifica attività (realizzazione di piccoli manufatti di legno, bomboniere, nozioni di informatica) ma anche essere seguiti dal punto di vista psico-motorio e [...]
Centro del Cuore e Tac Coronarica
Nuovo polo cardiologico e cardiochirurgico integrato dell’Azienda Ospedaliera di Parma
Edilizia Residenziale Sociale del Comune di Parma (Ex Casadesso)
Si chiamerà “LAgriSALUTE” e sarà realizzata grazie alla ristrutturazione (a cui contribuisce anche Fondazione Cariparma) di un edificio di proprietà del Comune di Tizzano e che servirà anche i cittadini dei Comuni di Monchio, Palanzano e parte alta del Comune di Neviano (in tutto circa 8.000 abitanti). Questo nuovo centro – che si aggiunge alle 6 Case della Salute già attive nel distretto Sud-Est – avrà operativi uno sportello sociale, il servizio di assistenza domiciliare sociale e integrata, i servizi di soccorso avanzato H24 in collaborazione con CRI (auto infermieristica in orario 8-20 e auto medica con medico di [...]
Poliambulatorio Specialistico Integrato di Fornovo
In un’ottica di interventi a favore del riequilibrio della politica sanitaria provinciale (una progettualità che, in ottemperanza ai recenti indirizzi programmatici, prevede l’organizzazione di poli sanitari decentrati per l’assistenza integrata) la Fondazione Cariparma ha deliberato un determinante contributo circa la realizzazione del nuovo Poliambulatorio specialistico integrato di Fornovo per la collocazione dei servizi sanitari dell'Azienda USL di Parma. Il Poliambulatorio serve un bacino di utenza di circa 30.000 persone, con servizi di Cardiologia, Ortopedia, Day Center, Radiologia (ecografia, tac, radiodiagnostica) e Chirurgia ambulatoriale. Saranno inoltre attivi i dipartimenti di prevenzione di Igiene pubblica, Medicina del Lavoro, Servizio veterinario e Pediatria [...]
Casa di Accoglienza “Lodesana”
Casa di Lodesana è nata da una iniziativa della Comunità della Parrocchia di Santa Maria di Fidenza e dell’Associazione “Amici per la Liberazione dalle Droghe”, allo scopo di creare un Centro di accoglienza per il recupero dei tossicodipendenti. La struttura sorge su di un podere messo a disposizione, in forma gratuita, dalla Diocesi di Fidenza. La Fondazione Cariparma ha realizzato un Laboratorio di falegnameria per i ragazzi che hanno intrapreso il cammino di recupero.
“Casa Francesco” Comunità Betania
Assieme alla Comunità “Betania” di Marore (Parma), comunità dedicata al recupero della tossicodipendenza, la Fondazione Cariparma ha condiviso un importante progetto finalizzato alla realizzazione di una residenza per tossicodipendenti sieropositivi.
Centro per Disabili Gravi di Gaione (PR)
Si tratta di un progetto del Comune di Parma circa la realizzazione di un Centro Socio Riabilitativo per disabili gravi. Inaugurato nell’aprile 2002, il centro è gestito (tramite con Ausle Comune di Parma) dalla Cooperativa “Insieme”, attiva a Parma da oltre un ventennio.
Centro Disturbi Cognitivi
Presso il Centro Servizi per Anziani “Sidoli” in Parma è stato inaugurato nell’aprile del 2002 il Consultorio per la diagnosi e la cura dei disturbi cognitivi e il Nucleo residenziale Alzheimer. Si tratta di un centro per la diagnosi, l’orientamento terapeutico e la consulenza per anziani affetti da forme di deterioramento cognitivo e, in particolare, dal Morbo di Alzheimer, una patologia che, sul territorio parmense, interessa circa tremila persone. Gli obiettivi di tale progetto, che la Fondazione Cariparma ha sostenuto affiancando un progetto di sinergie tra Amministrazione Comunale, Azienda Ospedaliera, Università degli studi, IRAIA e AIMA (Associazione Italiana Malattia di [...]