Un progetto per l’incremento della competitività di tutte le aree di ricerca dell’Ateneo.
Nuova strumentazione per il Centro Comune di Ricerca
L’importante contributo di Fondazione Cariparma ha permesso l’acquisto di un innovativo strumento nei laboratori del CoreLab dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma per sviluppare la ricerca nell’ambito delle neoplasie polmonari.
Ricerca: accordo tra Università di Parma e Fondazione Cariparma
Progetti e iniziative in ambito scientifico e umanistico. L’intesa va a supporto di un programma per l’incremento della competitività di tutte le aree di ricerca dell’Ateneo.
Progetto Ager
Un'iniziativa delle Fondazioni per la ricerca nell'agroalimentare
Sostegno ai Dottorati di Ricerca dell’Ateneo Parmense
Al “PhD DAY” del giugno scorso sono stati premiati i 136 Dottori di Ricerca che hanno concluso il loro percorso di studio e ricerca nel 2017.
Scuola internazionale di Alta Formazione sugli Alimenti e la Nutrizione
L'obiettivo è portare la Food Valley a centro mondiale della conoscenza e dell’innovazione nel settore alimentare. Fondazione Cariparma contribuisce all'iniziativa.
Progetto d’Internazionalizzazione della Ricerca
Il progetto consentirà la realizzazione di percorsi di dottorato a doppio titolo con atenei stranieri e l’aumento dei Visiting Professor per il miglioramento dell’internazionalizzazione dei dottorati di ricerca dell’Ateneo di Parma.
Centro Comune di Ricerca
Realizzato da Azienda Ospedaliero-Universitaria, Università degli Studi di Parma con l'importante contributo di Fondazione Cariparma.
Università di Parma – Nuova Unità di Ricerca di Neuroscienze
In collaborazione con il CNR. Determinante contributo di Fondazione Cariparma. Scopo della nuova Unità sarà lo studio dei meccanismi mirror nell’uomo.
Progetto veicolo BRAiVE
Fondazione Cariparma – con un contributo al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma - ha sostenuto la realizzazione del progetto del veicolo BRAiVE. Si tratta di un progetto innovativo che riguarda la guida automatica di veicoli (dove il guidatore è sostituito da sistemi elettronici): il VisLab dell’Università degli studi di Parma è infatti da anni impegnato in ricerche nel campo della guida automatica ed ha all’attivo numerose pietre miliari nella storia della robotica veicolare mondiale: dal primo test al mondo di guida automatica in condizioni reali in autostrada (nel 1998), fino al primo test al mondo di guida automatica [...]