Due giornate di formazione intensiva, venti ragazze e ragazzi tra i 15 e i 18 anni, cinque docenti di Chora Media Academy e il team comunicazione di Fondazione Cariparma: sono questi gli ingredienti del Summer Camp che si è svolto in questi giorni per offrire un’opportunità unica di apprendimento, confronto e sperimentazione nel campo della comunicazione multimediale agli studenti e alle studentesse selezionate dopo una call lanciata a tutti gli istituti superiori di secondo grado di Parma e provincia.
Il percorso ha rappresentato l’avvio operativo di un progetto più ampio che porterà i partecipanti a realizzare la prima video-podcast serie di Fondazione Cariparma, ma il cuore dell’esperienza è stato il laboratorio formativo, che si è svolto in due giornate dedicate allo sviluppo di competenze tecniche, creative ma anche sociali e relazionali, in un ambiente stimolante e inclusivo.
Accanto alla dimensione tecnica e narrativa, il Summer Camp ha rappresentato anche uno spazio di riflessione sui temi sociali più urgenti che attraversano Parma e il suo territorio. L’esperienza laboratoriale, infatti, ha avvicinato le ragazze e i ragazzi ai valori e alle sfide che caratterizzano la missione di Fondazione Cariparma, ogni giorno impegnata nella lotta contro ogni forma di disuguaglianza.
Attraverso momenti frontali, attività di gruppo e laboratori pratici, i partecipanti hanno potuto esplorare le tecniche necessarie per ideare e realizzare un video-podcast, guidati da cinque professionisti di Chora Media Academy:
Giovanni Sanicola, head of education per Chora e Will Media, che si è occupato dell’organizzazione e del coordinamento delle due giornate di formazione.
Giulia Bassetto, autrice per Chora e Will Media, si occupa di soluzioni climatiche e consumo critico, realizzando contenuti che mettono in luce l’impatto delle scelte consapevoli, dell’adattamento e della mitigazione.
Paolo Bovio, managing editor di Chora e Will Media, è autore di progetti, libri e newsletter, host del podcast Città e direttore editoriale di Future4Cities – Festival delle città che cambiano.
Marco Villa, Content Editor Supervisor di Chora e Will Media, è stato tra gli autori del programma E poi c’è Cattelan su Sky, dove ha anche affiancato Alessandro Cattelan; in Chora Media è curatore e autore di serie ed è tra i direttori artistici del festival Ghe Pensi Mar.
Francesca Abruzzese, editorial producer presso Chora Media, si occupa della progettazione e realizzazione di podcast narrativi e giornalistici.
Il nuovo progetto di comunicazione di Fondazione Cariparma è stato pensato per generare un impatto positivo sul territorio e coinvolgere attivamente coloro che lo abitano. Coerentemente al Piano Strategico 2024-2027 della Fondazione, il progetto pone al centro il rafforzamento delle persone – in questo caso dei giovanissimi – insieme ai valori dell’inclusione e della lotta alle disuguaglianze.
Partner tecnico dell’iniziativa è Casco Learning Center, che mette a disposizione i suoi spazi e le sue tecnologie, allestiti grazie a un bando di Fondazione Cariparma.
Dopo questo primo step formativo, la realizzazione entrerà nel vivo a partire dal prossimo autunno, con lo sviluppo della prima video-podcast serie firmata Fondazione Cariparma e realizzata da una squadra di ragazzi e ragazze dai 15 ai 18 anni di Parma e Provincia