Il progetto nasce nel 2009 grazie ad una rete di associazioni di volontariato che, assieme al Centro Servizi per il volontariato di Parma – Forum Solidarietà, si riunisce con lo scopo di individuare nuovi modelli di contrasto alle povertà vecchie e nuove; determinante in questa fase il ruolo propulsivo della Fondazione Cariparma che, negli anni ha sostenuto la crescita di Emporio, contribuendo negli anni alla sua attività.

Emporio-Market Solidale è gestito da CENTOPERUNO ONLUS che riunisce le associazioni fondatrici: Il Portico, Assistenza Pubblica, Fondazione CEIS, San Cristoforo, Betania, Per ricominciare, Coordinamento Provinciale Centri Sociali e Orti, CIAC, Casa della Giovane, Anello Mancante, AUSER.

Emporio dà una risposta concreta ed efficiente sul piano alimentare ai bisogni primari delle famiglie attraverso la fornitura di beni di consumo: le associazioni promotrici hanno infatti costruito un progetto dove, a fianco della fornitura di beni di prima necessità (la spesa è gratuita, con un sistema a punti che permette di salvaguardare la dignità delle persone e favorire l’autonomia e la possibilità di scelta), vi sono spazi e tempi dedicati al raccordo/orientamento con i servizi socio-assistenziali pubblici e privati ed alla costruzione di relazioni interpersonali.

L’Emporio offre i propri servizi grazie alla sinergia di tutte le risorse della comunità: le istituzioni, il mondo delle imprese produttive e della grande e piccola distribuzione, le comunità religiose, le organizzazioni no profit, l’associazionismo, il mondo del lavoro e della scuola, piccoli e grandi donatori e la cittadinanza tutta.

Attualmente Emporio risponde al costante aumento di richieste di accesso al market: il numero delle famiglie che sostiene nell’arco dell’anno oscilla dalle 1800 alle 2000, per un totale di circa 7.000 persone.

La solidarietà, la lotta allo spreco e la responsabilità sociale sono i valori indispensabili che guidano il funzionamento dell’Emporio. Attraverso l’integrazione di competenze, esperienze e sensibilità di tutti i volontari, l’Emporio realizza anche una accoglienza integrata attraverso consulenze a supporto di problematiche sociali, sanitarie, lavorative, legali e fiscali.