Il consueto lancio dei tocchi ha chiuso oggi il PhD Day, la cerimonia dedicata a Dottori e Dottoresse di ricerca dell’Università di Parma: un appuntamento tradizionale con cui l’Ateneo celebra chi ha portato a termine questa importante fase del proprio iter di formazione.
Al Campus Scienze e Tecnologie, nell’Auditorium del Plesso polifunzionale, autorità cittadine e accademiche, famiglie, accompagnatrici e accompagnatori e naturalmente loro: le Dottoresse e i Dottori di ricerca del 2025.
L’appuntamento è stato aperto dal Rettore Paolo Martelli ed è poi proseguito con gli interventi di Matteo Daffadà Consigliere della Regione Emilia-Romagna, della Delegata ai Dottorati di ricerca Chiara Dall’Asta, del Presidente della Fondazione Cariparma Franco Magnani e del Direttore di Imem CNR Andrea Zappettini.
“Siamo felici di confermare anche quest’anno il sostegno alla ricerca scientifica, un’esigenza che la nostra Fondazione oggi sente più forte che mai. Ricerca vuol dire futuro: un futuro di innovazione, crescita e benessere che i nostri giovani, se supportati con risorse, opportunità e strumenti adeguati, possono costruire non solo per il nostro territorio ma per l’intero Paese. Crediamo, infatti, che il rafforzamento delle competenze dei nostri cittadini contribuisca a rafforzare il nostro territorio, a renderlo più competitivo e pronto alle sfide del domani che ci attendono” ha dichiarato Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma.
Hanno portato quindi la loro testimonianza una Dottoressa e un Dottore di ricerca: Michele Bocelli, che ha concluso il percorso in Ingegneria industriale, e Margherita Lofrumento, che si è dottorata in Fisica.
La cerimonia si è chiusa con la proclamazione collettiva da parte del Rettore e il lancio dei tocchi.