Per il trentacinquesimo anno la rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea «Traiettorie» – organizzata e promossa da Fondazione Prometeo sotto la direzione artistica di Martino Traversa – si prepara a ospitare a Parma un ricco cartellone che celebra sperimentazione e ricerca sonora, quest’anno incentrata sul tema del rapporto con le nuove tecnologie.
Proprio questo aspetto rende ancora più spinto verso la contemporaneità lo sguardo del cartellone di quest’anno, con una cinquantina di brani scritti nel nuovo millennio, fra i quali si contano sette prime esecuzioni assolute, di cui sei su commissione della rassegna, e nove prime esecuzioni italiane. Si conferma così la posizione di «Traiettorie» fra le rassegne più importanti d’Europa nel suo settore, anche grazie alla qualità degli interpreti coinvolti oltre alla capacità di individuare le personalità più interessanti fra i nuovi compositori.
“Il sostegno di Fondazione Cariparma alla produzione artistica e culturale – spiega la Vice Presidente Elena Saccenti – è da sempre una delle principali attività di intervento in favore dello sviluppo del territorio.
In particolare la musica è una tra le espressioni maggiormente rappresentative della nostra comunità – continua la Saccenti – e la rassegna “Traiettorie” è ormai da decenni una consolidata occasione per la scoperta del “nuovo”, con un calendario di proposte particolarmente atteso anche a livello nazionale.
Per questo la Fondazione – conclude la Saccenti – sostiene il festival “Traiettorie” nel vivo della linea d’azione Sostegno (R)esistente affinché tale realtà possa, negli anni, consolidare la propria attività in una visione strategica e sostenibile.