|
|
Gli Appuntamenti della Biblioteca - Maggio 2025
Un Maggio ricco di appuntamenti con conferenze, tanti appuntamenti per i più piccoli, la nuova mostra e la visita guidata alla Biblioteca!
|
|
|
|
|
In occasione delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione 1945-2025
Mostre in Biblioteca
BUSSETO LIBERATA Resistenti, internati, popolazione civile: volti e protagonisti
in collaborazione con ANPI Sezione Busseto
La mostra evidenzia alcuni momenti della seconda guerra mondiale e del primo dopoguerra a Busseto. Un percorso che parte dal racconto della Resistenza armata, nonché della cosiddetta "altra Resistenza", quella dei prigionieri, deportati e internati militari italiani, per poi illustrare gli anni del conflitto armato che ha avuto luogo nelle vie di Busseto, e concludere con un vivace spaccato storico del dopoguerra bussetano.
|
|
|
|
|
|
|
3 maggio, ore 15.30
I libri si presentano
Storie di fiori
a cura di Anna Soldi
I papà sono forti, coraggiosi, attenti, premurosi e farebbero di tutto per i loro piccoli. Tra le pagine dei libri scopriremo i mille modi di essere papà.
|
|
|
|
|
|
|
6 maggio, ore 15:30
Bambini e ragazzi in Biblioteca
Reading party!
a cura di Anna Soldi
Un momento speciale dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni, volto alla lettura personale e silenziosa. È possibile portare un libro da casa o sceglierne uno dalla nostra biblioteca!
|
|
|
|
|
|
|
10 maggio, ore 15.30
Piccoli cittadini crescono
CAA: leggiamo insieme la Comunicazione Aumentativa e Alternativa
con il supporto di Gurleen Kaur
Prosegue la collaborazione con il Comune di Busseto per letture ad alta voce in biblioteca su temi sociali, per sensibilizzare i più piccoli alle tematiche dell’inclusione.
|
|
|
|
|
|
|
11 maggio, ore 10 e 11.15
Meravigliosa Biblioteca
Visita guidata
a cura di Cristiano Dotti
L'atteso appuntamento “Meravigliosa Biblioteca” che, ogni seconda domenica del mese, apre le sale storiche della Biblioteca e dell’antico Monte di Pietà alle visite guidate.
|
|
|
|
|
|
|
15 maggio, ore 21
Un Monte d'Autori
Cattivo giornalismo e malagiustizia: se un romanzo giallo svela la verità
a cura di Umberto Brindani
Il libro è un giallo “classico”, con un cadavere e il relativo enigma sul colpevole, e a indagare è un “detective per caso”. Ma in realtà il sottotesto è la crisi del giornalismo tradizionale e il non funzionamento della giustizia.
|
|
|
|
|
|
|
16 maggio, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Terre rare: il cuore nascosto della tecnologia
a cura di Enrico Cavalli
Le terre rare sono elementi chimici fondamentali per lo sviluppo tecnologico contemporaneo. Questa conferenza ha l’obiettivo di esplorare il loro ruolo cruciale nella società moderna partendo da uno scenario ipotetico: senza questi elementi, a cosa dovremmo rinunciare?
|
|
|
|
|
|
|
17 maggio, ore 16.15
Bambini e ragazzi in biblioteca
Storie piccine
a cura di Anna Soldi
Leggere insieme, fin dalla più tenera età, è una attività coinvolgente che rafforza il rapporto tra adulti e bambini, crea l’abitudine all’ascolto e migliora le capacità di attenzione. In biblioteca scopriremo insieme quali sono le letture più gradite e adatte ai vostri bambini, che potrete prendere in prestito per continuare a vivere piacevoli momenti di lettura condivisa nelle vostre case.
|
|
|
|
|
|
|
21 maggio, ore 16.15
Laboratori in Biblioteca
Mappe fantastiche
a cura di Anna Soldi
Quando leggiamo una storia accompagniamo i protagonisti in territori sconosciuti: proviamo ad immaginare come sono questi spazi e a disegnare una mappa.
|
|
|
|
|
|
|
21 maggio, ore 18
Il Book Club della Biblioteca
Una volta al mese ci troviamo in Biblioteca per discutere il libro del mese e scegliere insieme la lettura successiva. Il libro di questo appuntamento è “Gli Anni” di Annie Ernaux.
|
|
|
|
|
|
|
23 maggio, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Modelli fittili quattrocenteschi a Busseto e nei territori limitrofi: soggetti e maestranze, committenze e destinazione
a cura di Alessandra Talignani
La conferenza intende ripercorrere, attraverso alcuni esempi, la fortuna ricoperta nel corso del Quattrocento dalla scultura fittile per il decoro di chiese, complessi ecclesiastici e residenze nel territorio parmense e nei domini dei Pallavicini.
|
|
|
|
|
|
|
30 maggio, ore 21
I Venerdì della Biblioteca
Papa Francesco e la Compagnia di Gesù. Da semplice gesuita a successore di Pietro
a cura di Filippo Rizzi
L’elezione al soglio di Pietro di Jorge Mario Bergoglio, primo gesuita a diventare papa, è l’occasione per alcune considerazione sulla formazione e i rapporti con il suo ordine, sulla diversità di stile da un altro grande gesuita, il cardinale Carlo Maria Martini, e il cambio di stile che il suo pontificato ha impresso dopo Benedetto XVI.
|
|
|
|
|
|
|
Nuovo orario di apertura della Biblioteca
Si ricorda che i nuovi orari di apertura al pubblico della Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma sono: Martedì 8.30-12.30 e 14.30-18 Mercoledì 14.30-18 Giovedì 14.30-18 Venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18 Sabato 14.30-18 (Domenica e lunedì chiuso)
|
|
|
|
|
|